02 September 2025

Dan Lenard e la Vela Code Foundation: oltre al record un messaggio di sostenibilità

02 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Più di 321 miglia percorse in solitaria in 147 ore: un’impresa che unisce vela, sostenibilità e impegno per la salvaguardia del mare

Dan Lenard sul suo Laser/ILCA durante la traversata

Più di 321 miglia percorse in solitaria in 147 ore: un’impresa che unisce vela, sostenibilità e impegno per la salvaguardia del mare

2 minuti di lettura

Tra il 12 e il 18 Dan Lenard, fondatore della Vela Code Foundation e membro dello Yacht Club de Monaco, ha compiuto una traversata senza precedenti a bordo di una piccola deriva Laser/ILCA. In 147 ore e 41 minuti di navigazione in solitaria, l’architetto navale ha percorso 321,5 miglia nautiche, superando così il precedente record di 283,5 miglia stabilito nel 2014.

L’impresa è partita e si è conclusa presso la D-Marin Marina Dalmacija in Croazia. È stata seguita in tempo reale grazie al sistema YB Iridium Satellite Tracker e al GPS Garmin personale di Lenard, coinvolgendo oltre 190.000 appassionati in 38 Paesi. Alla partenza e all’arrivo erano presenti testimoni professionisti, staff della marina e diversi yacht.

Un messaggio di sostenibilità dal mare

Oltre al valore sportivo, la traversata ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro: la vela può e deve essere portavoce della tutela degli oceani. Per questo motivo, a bordo Lenard non ha utilizzato alcun oggetto in plastica monouso. Tutte le provviste erano conservate in contenitori di vetro o alluminio, in linea con la missione della Vela Code Foundation.

“Sono orgoglioso che questo record – ha dichiarato Dan Lenard – non solo dimostri la resistenza e lo spirito della vela, ma porti anche un messaggio chiaro: lo yachting può e deve dare l’esempio nella protezione degli oceani. Come membro dello Yacht Club de Monaco e attraverso la Vela Code Foundation, il mio impegno è di ampliare la consapevolezza e ispirare altri a costruire un rapporto più responsabile con il mare.

Vista dall’alto di Dan Lenard in navigazione sul Laser/ILCA

Foto credit: Yachts Croazia

Un primato che diventa simbolo

L’impresa di Lenard ha già ricevuto grande attenzione dalla stampa internazionale, rafforzando la visibilità del legame tra vela e sostenibilità. La Vela Code Foundation continuerà a promuovere questo messaggio di responsabilità e consapevolezza, mostrando come lo sport possa essere al tempo stesso performance e strumento di cambiamento. La stessa Fondazione ha voluto ringraziare lo Yacht Club de Monaco per il sostegno e la condivisione di questo traguardo,  un esempio concreto di come il mondo dello yachting possa guidare la transizione verso una navigazione più sostenibile.

Foto credit immagine di copertina: MK Visuals

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.