Prova in acqua superata per il nuovo ICE 64 Explorer: la parola ai progettisti
Test speciale per l'ICE 64 Explorer di ICE Yachts: a bordo tutto il team che ha progettato lo scafo per armatori esperti viaggiatori
Test speciale per l'ICE 64 Explorer di ICE Yachts: a bordo tutto il team che ha progettato lo scafo per armatori esperti viaggiatori
Una giornata di sole e di vento nel Golfo dei Poeti ha fatto da cornice perfetta alla altrettanto brillante prova in acqua del nuovissimo ICE 64 Explorer, realizzato da ICE Yachts in base alle esigenti richieste di armatori che vivranno in barca e viaggeranno per il mondo.
A bordo il team di progetto
A bordo tutto il team di progettazione Felci Yacht Design, che ha voluto testare la sua creazione, a cui sono state dedicate tante ore di lavoro. “La cosa più difficile – spiega l’architetto Umberto Felci – ma la più interessante che faccio sempre salendo a bordo di una nostra nuova barca, è cancellare tutti gli sforzi progettuali, tutti i dettagli, tutte le motivazioni che hanno portato ad alcune scelte piuttosto che ad altre. E provare la barca con instinto, per sentire cosa trasmette realmente”.
“Se al di là di tutto ciò che precede quel momento – aggiunge Felci – sento che la barca va bene e mi piace, è la conferma di tutte le scelte fatte. Il filtro che metto per questa determinante valutazione iniziale è molto stretto e sono altamente critico: per questo ICE 64 Explorer così complesso, con una personalizzazione spinta, il compito era davvero molto difficile. Il feedback della veleggiata, però, per alcuni aspetti mi ha anche sorpreso: così fluida e facile per una barca con allestimento così completo e super equipaggiata, è risultata al di sopra delle aspettative“.

Al termine della giornata, di bolina con raffiche decise provenienti dal Canale di Porto Venere, si è testato il piacere della stabilità e dell’accelerazione immediata, con medesima facilità di controllo, tra gli obbiettivi principali degli armatori, desiderosi di viaggiare in tranquillità e sicurezza.
“È stato emozionante – sottolinea l’ingegnere Lorenzo Giovannozzi – vedere realizzato un progetto così complesso sia in termini di personalizzazione che di fruizione. Arrivando si è subito colpiti dal layout del pozzetto e dall’organizzazione della poppa molto diversi dalle altre imbarcazioni della serie 62/64 di ICE Yachts. L’assenza del garage di poppa e la sostituzione con un’ampia spiaggetta a mare, creano un nuovo modo di vivere questa zona della barca. Dettagli che si colgono in molte aree separate e dedicate a singole funzioni, a partire dal BBQ, perfezionato con un’area per pulire il pesce, fino alla zona delle bombole da sub, con compressore per ricaricarle. A livello progettuale ho potuto valutare la perfetta corrispondenza alle richieste degli armatori”.
ICE 64 Explorer, sogno diventato realtà
La sfida di riuscire ad avere un ottimo assetto, secondo le previsioni di progetto, nonostante le modifiche fatte al pozzetto e alla coperta, è stata totalmente vinta. “Un risultato – racconta l’architetto Gabriel Treddenti – ottenuto grazie alla minuziosa valutazione dei pesi. Merita una nota anche l’innovazione impiantistica, con alimentazione a 48 volt e motorizzazione ibrida, in grado di rigenerare energia e di fare navigare elettricamente l’ICE 64 Explorer. Altro elemento molto importante è la rilevante generazione di elettricità, grazie a pannelli solari posti sull’hard top“.

Sotto coperta a prima vista non si colgono differenze sostanziali con gli altri modelli del cantiere guidato dal Ceo Marco Malgara, ma diversa è l’area navigazione/ufficio, progettata in base alle richieste particolari degli armatori. Novità di questa barca è anche la cabina di dritta, collegata all’area operativa e completa di banco e lavatrice, con wc e lavello nascosti, in modo da essere sfruttata in modo diverso a seconda delle esigenze.
E, rientrati in porto dopo la prova, all’intero team di progettisti è sembrato di cogliere negli sguardi degli armatori la soddisfazione e la gratitudine per aver realizzato e messo in pratica il loro sogno.
SCHEDA TECNICA – ICE 64 EXPLORER
- lunghezza fuori tutto 19,70 m
- lunghezza al galleggiamento 16,86 m
- baglio (larghezza) 5,19 m
- pescaggio 2,85 m
- dislocamento 24 t
- motorizzazione Yanmar Diesel 4jH 110 Hp over 20Kw elettric
- serbatoi acqua 1300 l
- serbatoi diesel 1200 l
- serbatoi acque nere 154 l
- serbatoi acque grigie 116 l
Argomenti: Cantieri Navali, vela
