Tuiga disalberato alla Copa del Rey: stagione finita per il veliero dello Yacht Club de Monaco – Il video
Il vento forte ha spezzato l’albero maestro del veliero Tuiga, costringendo l’equipaggio ad interrompere la stagione
Il vento forte ha spezzato l’albero maestro del veliero Tuiga, costringendo l’equipaggio ad interrompere la stagione
Giovedì 28 agosto, durante la seconda giornata della Copa del Rey Repsol de Barcos de Época, un violento temporale ha causato il disalberamento del prestigioso “Tuiga“, veliero del 1908 dello Yacht Club de Monaco. L’incidente è avvenuto nei pressi dell’isola del Aire, sulla costa sud orientale di Minorca, in Spagna.
Un’improvvisa raffica di oltre 50 nodi avrebbe sorpreso l’equipaggio mentre navigava di bolina, provocando il cedimento dello strallo e la conseguente caduta dell’albero trapezoidale. Nei video circolati sui social si vede infatti lo yacht in balia delle forti raffiche di vento e la conseguente caduta dell’albero.
Nell’incidente fortunatamente non si sono registrati feriti. L’equipaggio ha prontamente proceduto alla separazione del sartiame in mare, una manovra indispensabile per alleggerire lo scafo e consentire il rientro in porto in sicurezza. Un gesto che ha permesso di salvare il Tuiga dalla deriva e di evitare danni strutturali ancora più gravi, pur in condizioni estremamente difficili.
TUIGA, ICONA DELLA VELA CLASSICA
Costruito nel 1908 dal celebre architetto navale William Fife III, il Tuiga è considerato una vera e propria leggenda della vela classica. Commissionato dal re di Spagna Alfonso XIII, come yacht della classe 15 metri, rappresentava allora una delle imbarcazioni più innovative dell’epoca. Fin dagli esordi riuscì del resto a conquistare trofei importanti come la Settimana di Cowes nel Solent e la Settimana di Kiel in Germania.
Dopo alterne vicende, Tuiga è stato oggetto di un restauro accurato che lo ha riportato al massimo splendore, diventando il fiore all’occhiello dello Yacht Club de Monaco, sotto l’egida del Principe Alberto II. Più recentemente, in occasione della regata Illes Balears Clàssics, aveva conquistato il premio “Big Boat Class”, confermando ancora una volta la sua straordinaria competitività. L’incidente avvenuto in Spagna segna però uno stop forzato. L’imbarcazione dovrà necessariamente affrontare un ciclo di riparazioni prima di tornare sui campi di regata internazionali.
