19 febbraio 2019

Giro in barca intorno a Carloforte: scoprire dal mare un’enclave di Liguria in Sardegna

19 febbraio 2019
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Stefania di Carloforte Sail Charter propone un itinerario per una giornata in barca alla scoperta di tutte le bellezze di Carloforte e dell’Isola di San Pietro

L'arrivo in traghetto a Carloforte

Stefania di Carloforte Sail Charter propone un itinerario per una giornata in barca alla scoperta di tutte le bellezze di Carloforte e dell’Isola di San Pietro

2 minuti di lettura

Nel 1738 fu colonizzata dagli abitanti di Tabarka, un’isola tunisina, colonia ligure di proprietà dei Lomellini, allora signori di Pegli, che, allo scopo di sfruttare i ricchi banchi di corallo, l’avevano popolata con pescatori quasi esclusivamente pegliesi.

Inizia così la storia dell’Isola di San Pietro, una vera e propria enclave di Liguria in Sardegna. A poche miglia, a Sud Ovest della Sardegna, si trova anche l’Isola di Sant’Antioco, che però è collegata all’isola madre da un ponte.

Carloforte è l’unico Comune dell’Isola di San Pietro. Un’isola che è anche un tesoro naturalistico, da vivere al suo interno e soprattutto da scoprire dal mare. Basta noleggiare una barca e avere la fortuna di beccare una giornata di mare calmo e senza i capricci di Eolo, per fare il periplo dell’isola e scoprire calette tranquille e scogliere a picco, fino alle tonnare.

Alla Bit di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo che si è conclusa da poco, abbiamo chiesto a Stefania, skipper di Carloforte Sail Charter, l’itinerario ideale per una giornata di navigazione. Carta nautica alla mano, ecco il tour e le bellezze che si incontrano dal mare.

L’abitato di Carloforte per tutti è “U’ pàize”. Qui tutto parla di Genova e di Liguria. Non solo le bandiere del Genoa e della Sampdoria che sventolano da alcuni balconi, ma anche la targa che ricorda il conferimento a Carloforte del titolo di Comune onorario della Provincia di Genova, fino alla centralissima piazza Pegli, dove si svolge il mercato.

Ma soprattutto è l’amore per la Liguria e per i liguri che si percepisce non appena si sbarca dal traghetto da Portovesme. Poche parole in genovese, oppure una cadenza un po’ marcata e la risposta sarà automaticamente in tabarkino, molto simile al dialetto ligure.

 

Giuseppe Orrù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. Egidio dice:
    19 February 2019 alle 22:56

    Un ‘isola in un fascino irresistibile, ve ti fa’ respirare l’armos di altri tempi, bellezza, cordialità, simpatia ti fanno appartenere!