06 luglio 2016

Nowboat, ovvero prenotare una vacanza per tutelare l’ecosistema marino

06 luglio 2016
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Preservare l'ecosistema marino e nel frattempo assicurarsi un po' di relax in mezzo all'oceano? Oggi è possibile!

Nowboat, ovvero prenotare una vacanza per tutelare l’ecosistema marino

Preservare l'ecosistema marino e nel frattempo assicurarsi un po' di relax in mezzo all'oceano? Oggi è possibile!

3 minuti di lettura

Nowboat è una piattaforma online creata per offrire viaggi in mare davvero sensazionali e particolari.  Il portale raccoglie tutte le offerte dagli operatori più accreditati e sponsorizza una vasta gamma di vacanze in tutto il globo. Si tratta di una realtà che sta riscuotendo parecchi consensi e che negli ultimi mesi sta avendo sempre più seguito. L’idea è stata partorita dalle mente di Giovanni Alessi Anghini, un trentacinquenne italiano dalle mille risorse che ha scelto l’Asia come sua terra adottiva.

Ma qual è la particolarità di Nowboat? Apparentemente sembra un portale come tanti che raccoglie le migliori offerte e garantisce al consumatore la possibilità di scegliere. Fosse così non avremmo motivo di segnalare questa realtà, Anghini, però, ha pensato a qualcosa di molto più particolare.

Nowboat: prenota una vacanza e tutela l’ambiente!

«Nowboat offre un importante supporto a tutti gli operatori e a tutti i professionisti del settore che sul nostro sito possono gestire booking e prenotazioni, dall’altro garantisce a tutti i viaggiatori una destinazione paradisiaca per sfogare la voglia di mare e di vacanza. Però si tratta anche di un portale che definirei green…».

Anghini ha pensato a un sito di prenotazione che possa supportare l’ecosistema marino e oceanico, insomma non un semplice servizio per consumatori, ma un modo ingegnoso per guadagnare, e allo stesso tempo, aiutare l’ambiente.  L’idea ha lasciato subito il segno e nel giro di pochi mesi sono state coinvolte varie organizzazioni no-profit che proteggono l’oceano e la biodiversità.

 «Oggi un business per giustificare la propria esistenza sul mercato, e per crescere, deve essere virtuoso. Se vendessimo le più belle avventure del mondo senza donare una parte dei nostri profitti a chi fa sì che i posti magnifici che le rendono possibili rimangano tali saremmo dei pazzi. O semplicemente degli sciocchi.  Per questo motivo- continua Anghini- il 3.5% dei nostri profitti viene devoluto a varie associazioni che vengono scelte dal viaggiatore in fase di prenotazione. I fondi vengono mandati alle organizzazioni al momento del pagamento, senza giri strani e senza ritardi».
Tra crociere alla scoperta del Mare Artico, foto di free diving con sfondi da film e barche di legno scuro ormeggiate in Sudan, l’offerta è davvero ampia e di qualità molto alta.

Giovanni Alessi Anghini assicura un’offerta eterogenea e tutte le garanzie del caso. «Ci tengo particolarmente a lavorare solo con professionisti, molti ci confondono con piattaforme peer-to-peer. Ma io voglio garantire i nostri viaggiatori a bordo di charter assicurati, che lavorano in modo etico e sicuro. Non voglio lasciare nessuno in balìa di uno skipper della domenica».

Dove è nato il progetto Nowboat?

Far nascere questo progetto a Hong Kong, dove Giovanni vive, è stato semplice, perché i piccoli imprenditori sono molto agevolati e perché per aprire una nuova società ci vuole davvero un attimo. Il team segue le orme del fondatore: tra Bali, Goa, Bangkok e Hong Kong  questi ragazzi, quasi tutti italiani, rincorrono, o meglio ci permettono di rincorrere, sogni di surf, onde e tramonti.

Nowboat è un modo intelligente che assicura qualità e professionalità in cambio di una piccola donazione per supportare l’ecosistema marino. Un piccolo sforzo per tutelare un bene davvero prezioso.

Paolo Bellosta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.